Data e luogo: 20 e 21 marzo 2025, presso Hotel NH Collection Torino Piazza Carlina (p.zza Carlo Emanuele II n.15 – Torino)
Corso ECM ID: 2157- 440856 ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Attribuiti 9,1 Crediti Formativi
Responsabili Scientifici: Umberto Malapelle, Claudio Zamagni
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia patologica, Oncologia, Ginecologia e Ostetricia, Genetica Medica), Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Durata corso: 7 ore
Razionale:
La definizione delle alterazioni che causano difetti a carico del sistema di riparazione dei danni al DNA ricopre oggi un ruolo fondamentale come marcatore predittivo di risposta al trattamento con inibitori degli enzimi PARP, superando ed integrando quanto sino ad oggi è accaduto grazie alla caratterizzazione delle alterazioni in BRCA1 e 2. Data la complessità dell’analisi da condursi mediante sequenziamento genico di nuova generazione che si rende necessaria al fine di caratterizzare le alterazioni responsabili di HRD, un confronto multidisciplinare volto al disegno di un percorso capace di consentire ai laboratori di Patologia Molecolare Predittiva rappresenta l’unica strada efficace da percorrere.
Inoltre, nell’ambito dei marcatori predittivi in oncoginecologia, ed in particolare per le pazienti affette da carcinoma endometriale, un ruolo sempre più importante lo sta acquisendo un altro aspetto dell’instabilità genomica, valutato mediante l’analisi dell’instabilità microsatellitare e dei difetti a carico del sistema di riparo del danno al DNA (MMR).
Il focus di questo evento sarà quindi, oltre fare una panoramica del momento attuale, quello di portare in condivisione un modello di caratterizzazione dei biomarcatori predittivi di risposta nell’ambito onco – ginecologico.
Evento realizzato con il contributo non condizionante del Platinum Sponsor: