Caricamento...



DIRECTORY

[category]

Senza-titolo-1200x538.jpg

ECM FAD sincrona ID 2157 – 365955 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti n. 4,5 Crediti Formativi

Responsabili Scientifici: Prof.ssa Silvia Novello, Dott. Giulio Rossi

Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Disciplina: anatomia patologica, oncologia, genetica medica, malattie dell’apparato respiratorio, radioterapia), Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico di Radiologia Medica

Data: Webinar Live, 12 dicembre 2022

Progetto realizzato con il contributo non condizionante di

     

Razionale: Quello del polmone rimane il tumore più comunemente diagnosticato e la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo. Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), con i due terzi dei casi, è il tipo di tumore polmonare più comune. La maggior parte dei pazienti con NSCLC (84%) riceve la diagnosi già nella fase avanzata della malattia.
Il NSCLC rappresenta anche il principale esempio di applicazione della medicina di precisione per numero e varietà di terapie mirate disponibili e relativi biomarker molecolari predittivi di risposta. Infatti, circa la metà dei pazienti con NSCLC non squamoso possiede una mutazione oncogenica driver, aggredibile farmacologicamente.
L’identificazione di un numero sempre maggiore di tali alterazioni, se da un lato ha permesso di rivoluzionare il paradigma di trattamento dei pazienti con NSCLC, allungandone sensibilmente la sopravvivenza, dall’altro ha reso più complessi sia il percorso diagnostico sia il panorama terapeutico.
Le terapie a bersaglio molecolare per le delezioni dell’esone 19 e la mutazione L858R di EGFR e quelle dirette contro i riarrangiamenti di ALK e ROS1 sono ormai ben consolidate nella pratica clinica. Tuttavia, lo sviluppo di resistenza e la progressione della malattia, che si manifestano in molti pazienti trattati con targeted therapy, anche di ultima generazione, pongono sempre nuove sfide. Inoltre, esiste un elenco in continua espansione di terapie mirate approvate, che hanno come bersagli molecolari, tra gli altri, le inserzioni dell’esone 20 di EGFR, la mutazione G12C di KRAS, le alterazioni di HER2.
L’evento si pone l’obiettivo di presentare le novità emerse nel corso dell’ultimo anno riguardanti la terapia personalizzata del NSCLC, i requisiti e gli strumenti che ne consentono l’impiego, nonché i limiti e le difficoltà per la loro introduzione nella pratica clinica.

 

Scarica il programma pdf

Iscriviti sul portale dedicato


admin-ajax

Medica è una società fondata sulle capacità professionali ed umane delle persone che la compongono: professionisti esperti, impegnati nel campo dell’Editoria, Comunicazione, Diffusione e Formazione medico-scientifica.

Seguici su

© 2023 Medica – Editoria e Diffusione Scientifica S.r.l. con Unico Socio - All Rights Reserved‎‎‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎‏‏‎ ‎ Sede legale: C.so Buenos Aires, 43 – 20124 Milano | C.F./P. Iva: 12389510152