ECM FAD Sincrona: ID 2157- 334819 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti 4,5 Crediti Formativi
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Vanesa Gregorc
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Oncologia), Psicologo (Psicologia, Psicoterapia)
Data:2 dicembre 2021 ore 15.00
Razionale:
La malattia oncologica stravolge la quotidianità e comporta significative ripercussioni tanto sul paziente che sulla sua famiglia. Equilibrio e stabilità dovrebbero essere mantenuti e preservati anche di fronte ad eventi critici e potenzialmente devastanti come la malattia oncologica.
Il Counseling è uno strumento che offre al paziente oncologico o al familiare, attraverso un ascolto attento, la possibilità di dare voce alle esperienze traumatiche e ai vissuti dolorosi, per trovare risposte più adattive e funzionali rispetto all’esperienza di malattia. Il Counseling consiste nell’utilizzare appropriatamente le tecniche del colloquio come strumento per facilitare la comunicazione, la riflessione, la consapevolezza e il cambiamento.
Nell’ambito del NSCLC, negli ultimi anni si sono rese disponibili diverse opzioni terapeutiche per i pazienti, opzioni rappresentate da target therapy, immunoterapia e nuove associazioni. Queste novità rendono oggi possibili percorsi terapeutici che stanno migliorando in maniera sostanziale la speranza di vita anche nei pazienti per cui finora non erano disponibili trattamenti specifici. Questo ha cambiato l’approccio alla malattia sia da parte dei pazienti e dei famigliari che da parte dei clinici.
Obiettivo di questo corso è affrontare insieme a degli esperti dei quesiti quali: come è cambiato il dialogo tra clinico e paziente/care giver di fronte a una malattia che sta andando verso la cronicizzazione? Quali sono le giuste prospettive da fornire ad un paziente in trattamento cronico? Come si gestiscono le nuove aspettative di pazienti e famigliari? Così da poter trovare insieme dei modelli di comunicazione adeguati ad affrontare la nuova realtà dei pazienti affetti da NSCLC.