Caricamento...



DIRECTORY

[category]

ECM_NSCLC.jpg

Corso ECM: ID 2157- 256708 ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA – Crediti formativi: 7,8

Responsabili Scientifici: Umberto Malapelle, Danilo Rocco

Professioni Accreditate: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Oncologia)

Luogo e Data: Palazzo Alabardieri, Napoli – 6 Maggio

Durata del corso: 1 giornata


extra.png

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-250698

Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia patologica; Malattie dell’apparato respiratorio; Radiodiagnostica; Endocrinologia; Medicina interna; Oncologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie infettive), Biologo, Tecnico Sanitario Radiologia Medica.

Luogo e data: Centro Congressi Ospedale San Gerardo, ASST di Monza – 19 marzo 2019


sm2019.png

Convegno Nazionale ECM: ID 2157- 250407

Responsabili Scientifici: Ruggero Capra, Giancarlo Comi, Paolo Gallo

Professioni accreditate:  Medico Chirurgo (NEUROLOGIA; MALATTIE INFETTIVE; NEUROCHIRURGIA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA, EMATOLOGIA, MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA)

Data e Sedi: 8 marzo 2019

– Milano: Spazio Copernico, Via Copernico, 38
– Padova: NH Hotels Padova, Via Niccolò Tommaseo, 61
– Torino: Copernico Torino Garibaldi, Corso Valdocco, 2

Razionale: Questi anni sono stati caratterizzati dall’arrivo di importanti novità scientifiche nell’ambito della Sclerosi Multipla.
In particolare la quantità di dati scientifici pubblicati e le nuove opzioni terapeutiche sono tali che diventa necessario riflettere sulle modalità di approccio ai pazienti con SM.
I nuovi scenari che si stanno via via delineando creano nuove opportunità di cura, ma aprono al contempo quesiti riguardo il miglior approccio al trattamento per i singoli pazienti.
E’ sempre più importante, pertanto, condividere una modalità di approccio alle novità diagnostiche e terapeutiche e, partendo da questa, condividere anche una modalità di scelta in base alle caratteristiche dei pazienti stessi, soprattutto in assenza di linee guida che agevolino questo percorso.

Crediti formativi: 4,2

 

Scarica la scheda di iscrizione pdf

Consulta il portale dedicato

 


top.png

Convegno Nazionale ECM: ID 2157- 248453

Responsabili Scientifici: Paolo Bidoli, Diego Cortinovis

Professioni accreditate: Medico Chirurgo Medico Chirurgo ( -> Discipline: Anatomia patologica, Cardiologia; Malattie dell’apparato respiratorio;  Radiodiagnostica;  Endocrinologia;  Medicina Interna; Nefrologia; Oncologia), Biologo, Tecnico Sanitario Radiologia Medica.

Luogo e data: Centro Congressi Area Dibit 1, IRCCS Ospedale Scientifico San Raffaele, Milano – 25-26 febbraio 2019

Durata del corso: 2 giornate

Razionale: I trattamenti per le neoplasie polmonari stanno modificando in maniera sostanziale la speranza di vita dei pazienti e nuove opzioni terapeutiche stanno facendo muovere i primi passi verso la cronicizzazione della malattia avanzata.


MerckSerono.png

Questi anni sono stati caratterizzati dall’arrivo di importanti novità scientifiche nell’ambito della Sclerosi Multipla.

In particolare la quantità di dati scientifici pubblicati e le nuove opzioni terapeutiche sono tali che è necessario riflettere sulle modalità di approccio ai pazienti con SM.

I nuovi scenari che si stanno via via delineando creano nuove opportunità di cura ma aprono, al contempo, quesiti riguardo il miglior approccio al trattamento per i singoli pazienti.


Wispo2018-1200x1284.jpg

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-232723
Corso rivolto a: Medico Chirurgo (Tutte le discipline), Assistente Sanitario, Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera), Infermiere, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario Radiologia Medica.
Luogo e data: Milano, Istituto dei Ciechi, 27 settembre 2018
Obiettivo del Corso: All’interno del complesso panorama delle sperimentazioni cliniche, abbiamo affrontato, nelle prime tre edizioni, molti dei temi più attuali proponendo nuovi modelli organizzativi, soluzioni di network ed esplorato le nuove frontiere dell’oncologia.
WISPO, alla sua quarta edizione, vuole mantenere il fil rouge della gestione multidisciplinare sia a livello clinico che organizzativo, esplorando sia le nuove metodologie di disegno sperimentale che le dinamiche di gestione clinica del paziente ed i suoi riflessi nell’organizzazione dell’ospedale.
Crediti ECM: 8
Responsabile Scientifico: Emanuela Omodeo Salè – Direttore Farmacia IEO, Istituto Europeo Oncologia, Milano

Scarica il programmapdf


TrattamentoCancroPolmone-1200x1173.jpg

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-230588
Corso rivolto a: per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (Farmacia Ospedaliera), Biologo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario radiologia medica, Assistente sanitario, Infermiere.
Luogo e data: NAPOLI, RANCH PALACE HOTEL 23 LUGLIO 2018
Obiettivo del Corso: L’ambizione di personalizzare la medicina è intrinseca nella missione di ogni medico moderno con il doppio risultato di ridurre gli effetti tossici dei farmaci e migliorare l’efficacia del trattamento; associare i recenti progressi in immunoncologia ed i traguardi raggiunti in patologia molecolare vedono il loro risultato naturale nella profilazione del paziente ideale da trattare con farmaci inibitori di immuno-checkpoints.
Crediti ECM: 6
Responsabili Scientifici:
Ciro Battiloro Dirigente Medico, U.O.C. Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N. dei Colli-Monaldi, Napoli
Danilo Rocco Dirigente Medico, U.O.C. Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N. dei Colli – Monaldi Napoli

Scarica il programmapdf


renaissance-1200x1060.jpg

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-229486
Corso rivolto a: Medical Surgeon (All disciplines), Healthcare Assistant, Biologist, Nurse.
Luogo e data: 6th July 2018, Ospedale San Gerardo, Monza
Obiettivo del Corso: The therapeutic pathways in managing non-small cell lung cancer are now extremely complex and articulated and start from a basic biomolecular evaluation. This evaluation aims to provide the clinician with the tools needed for precision medicine. A better knowledge about the clonal evolution of cancer together the understanding of links with microenvironment makes lung cancer a model to discover new ways to harness its devastating behaviour.
The international collaboration between clinicians and investment in biomolecular platforms are the key to truly effective and powerful research needed to ensure optimal targeted therapy for each tumor.
Crediti ECM: 8
Responsabile Scientifico: Diego Luigi Cortinovis: Medical Oncology Unit, ASST Ospedale San Gerardo, Monza, Italy

Scarica il programma pdf

 

Zoltan Lohinai, Ramesh Bulusu

 

Matteo Giaj Levra

 

Anne Claire Toffart

 

Marco Scarci

 

Niels Reinmuth

 

Jesùs Corral

 

Diego Cortinovis

 

Raffaele Califano

 

Marcus Pantarotto

 

 


approcciomulti-1200x1047.jpg

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-229321
Corso rivolto a: Medico Chirurgo (Gastroenterologia; Oncologia; Chirurgia generale; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Continuità assistenziale; Scienza dell’alimentazione e dietetica; Cure palliative), Farmacista (Farmacia Ospedaliera), Dietista, Infermiere, Biologo, Assistente sanitario.
Luogo e data: Milano, Spazio Copernico, 28 giugno 2018
Obiettivo del Corso: Il paziente oncologico incorre spesso in problematiche nutrizionali dovute ad inappetenza, astenia, difficoltà alla ri-alimentazione dopo chemioterapia, radioterapia o interventi chirurgici altamente demolitivi. Medico, infermiere, dietista e farmacista ospedaliero si trovano a dover gestire il paziente oncologico nella sua complessità, contribuendo ognuno con le sue competenze a proporre strategie e soluzioni per la corretta gestione della terapia nutrizionale.
Crediti ECM: 8,6
Responsabile Scientifico: Emanuela Omodeo Salè – Direttore Farmacia IEO, Istituto Europeo Oncologia, Milano

Scarica il programma pdf


NSCLC.jpg

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-224044

Corso rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Biologo, Farmacista ospedaliero, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica.
Luogo e data: 15 Maggio 2018, Spazio Copernico Isola, Via Sassetti, 32
Obiettivo del Corso: La corretta definizione del profilo molecolare dei pazienti affetti da cancro del polmone è diventata il punto nodale per il disegno del miglior percorso terapeutico da offrire ai pazienti. Nel panorama della Patologia Molecolare Predittiva, già complesso per le difficoltà tecniche legate all’armonizzazione degli impianti, dei protocolli di analisi e dei limiti di sensibilità clinica da impiegare, si uniscono le difficoltà legate alla comunicazione tra patologi ed oncologi. Scopo di questo incontro è proprio quello di condividere con gli oncologi, i il linguaggio della Patologia Molecolare Predittiva, in modo da trovare un consenso pratico che possa definire il rapporto migliore tra la domanda clinica e l’offerta che emerge dalle potenzialità dei laboratori di Patologia Molecolare Predittiva italiani.
Crediti ECM: 5,6
Responsabili Scientifici: : Silvia Novello – Professore Ordinario di Oncologia medica, Dipartimento di Oncologia, Università degli Studi di Torino
Danilo Rocco – Dirigente Medico della U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli


admin-ajax

Medica è una società fondata sulle capacità professionali ed umane delle persone che la compongono: professionisti esperti, impegnati nel campo dell’Editoria, Comunicazione, Diffusione e Formazione medico-scientifica.

Seguici su

© 2023 Medica – Editoria e Diffusione Scientifica S.r.l. con Unico Socio - All Rights Reserved‎‎‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎‏‏‎ ‎ Sede legale: C.so Buenos Aires, 43 – 20124 Milano | C.F./P. Iva: 12389510152