ECM FAD Sincrona: ID 2157- 349722 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti 4,5 Crediti Formativi
Responsabile Scientifico: Prof. Nicola Fusco e Dott. Umberto Malapelle
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia patologica, Oncologia), Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
Data: 27 maggio 2022 – Webinar live ore 14.30
Razionale: Le mutazioni a carico del gene PIK3CA rappresentano un nuovo biomarcatore predittivo per la terapia a bersaglio molecolare nelle pazienti affette da carcinoma della mammella positivo per i recettori ormonali e negativo per HER2 (HR+/HER2-) in fase avanzata. Il test mutazionale di PIK3CA è quindi un’opzione diagnostica emergente per selezionare le pazienti che possano beneficiare del trattamento con inibitori alfa-selettivi di PIK3CA.
Questo evento, rivolto a patologi, biologi e tecnici di laboratorio che si occupano di diagnosi del carcinoma mammario, si pone l’obiettivo di fornire un inquadramento teorico/pratico sulla selezione del materiale più idoneo da analizzare, dal tessuto tumorale (primitivo/metastatico) alla biopsia liquida (ctDNA), e sulla scelta della strategia diagnostica migliore per ciascun caso.
Specifici snodi diagnostici verranno discussi multidisciplinarmente nei vari setting clinici attraverso l’analisi di una survey volta a comprendere i gap e le differenze tra varie realtà nazionali.
Inoltre, verranno affrontati gli aspetti pre-analitici, analitici e post-analitici più critici al fine di massimizzare la sensibilità e specificità del test PIK3CA.