Convegno Nazionale ECM: ID 2157-224044
Corso rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Biologo, Farmacista ospedaliero, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica.
Luogo e data: 15 Maggio 2018, Spazio Copernico Isola, Via Sassetti, 32
Obiettivo del Corso: La corretta definizione del profilo molecolare dei pazienti affetti da cancro del polmone è diventata il punto nodale per il disegno del miglior percorso terapeutico da offrire ai pazienti. Nel panorama della Patologia Molecolare Predittiva, già complesso per le difficoltà tecniche legate all’armonizzazione degli impianti, dei protocolli di analisi e dei limiti di sensibilità clinica da impiegare, si uniscono le difficoltà legate alla comunicazione tra patologi ed oncologi. Scopo di questo incontro è proprio quello di condividere con gli oncologi, i il linguaggio della Patologia Molecolare Predittiva, in modo da trovare un consenso pratico che possa definire il rapporto migliore tra la domanda clinica e l’offerta che emerge dalle potenzialità dei laboratori di Patologia Molecolare Predittiva italiani.
Crediti ECM: 5,6
Responsabili Scientifici: : Silvia Novello – Professore Ordinario di Oncologia medica, Dipartimento di Oncologia, Università degli Studi di Torino
Danilo Rocco – Dirigente Medico della U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli
Scarica il programma 
Danilo Rocco – Biomarcatori emergenti per la selezione dei pazienti ai trattamenti immunoterapici
Antonio Rossi – Paolo Graziano
Fabio Pagni – Diego Cortinovis
Vanesa Gregorc – Mutazione T790M dell’esone 20 di EGFR sensibilità analitica vs sensibilità clinica
Silvia Novello – Medicina di precisione nel tumore del polmone