Caricamento...



DIRECTORY

[category]

Senza-titolo-1200x645.jpg

ECM/FAD Sincrona ID 2157- 376072: ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA

Responsabili Scientifici: Prof.ssa Giulia D’Amati, Prof. Fabio Pagni, Dott. Paolo Graziano, Prof. Maurizio Martini

Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica) Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico, Biologo.

Date: 17 Aprile dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Razionale:

Gli inibitori del check point di PD-L1 rappresentano una possibilità importante nella terapia dei tumori solidi maligni. Sulla base dell’esperienze maturate nella valutazione del tumor proportional score (TPS) nel carcinoma polmonare non a piccole cellule, la comunità dei patologi ha imparato a diventare confidente con scores alternativi come il combined positive score (CPS) e l’immune cell (IC) score. Nell’ottica di una applicazione agnostica di questo bioselettore, la tappa di sviluppo attuale prevede l’omogenizzazione dei cut off interpretativi e l’armonizzazione in casi complessi delle problematiche analitiche connesse con la formulazione degli scores. Obiettivo di questo evento formativo sarà offrire una schematizzazione sui cut off diagnostici e le indicazioni prescrittive con un approccio agnostico e trasversale nei diversi ambiti clinici di approvazione.

 

Scarica il programma pdf

Iscriviti sul portale dedicato


admin-ajax

Medica è una società fondata sulle capacità professionali ed umane delle persone che la compongono: professionisti esperti, impegnati nel campo dell’Editoria, Comunicazione, Diffusione e Formazione medico-scientifica.

Seguici su

© 2023 Medica – Editoria e Diffusione Scientifica S.r.l. con Unico Socio - All Rights Reserved‎‎‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎‏‏‎ ‎ Sede legale: C.so Buenos Aires, 43 – 20124 Milano | C.F./P. Iva: 12389510152