ECM FAD Sincrona: ID 2157- 328167 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti 4,5 Crediti Formativi
Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Barberis, Prof.ssa Gabriella Fontanini, Prof. Paolo Graziano e Prof. Giancarlo Troncone
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (disciplina: Oncologia, Anatomia Patologica), Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
Data: 25 ottobre 2021 – Webinar live ore 15.00
Razionale: La valutazione dell’instabilità microsatellitare e delle alterazioni del sistema di proteine deputate alla riparazione del danno al DNA rappresentano ad oggi un importante biomarcatore predittivo positivo di risposta ai trattamenti immunoterapici. Per anni questo genere di valutazioni ha rivestito, ed ancora oggi riveste, un ruolo fondamentale per la definizione diagnostica nell’ambito dei pazienti con sindrome di Lynch, ma il loro impiego ai fini predittivi apre una serie di questioni importanti su cui è fondamentale riflettere e condividere le esperienze per comprendere quali UNMET NEED riguardino MSI e MMR.
Ad oggi il test viene effettuato nei centri anche se in contesti differenti, ciò che rimane complesso è ottenere una refertazione congruente rispetto alle aspettative dei clinici oncologi per fare degli MSI e MMR dei marcatori predittivi positivi di risposta.
Il focus di questo evento sarà quindi, oltre fare una panoramica del momento attuale, quello di portare in condivisione un modello di consensus sulla refertazione.