Prima puntata: 19 settembre 2025
Seconda puntata: 17 novembre 2025
Corso ECM ID: 2157- 456827 ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Attribuiti 12 Crediti Formativi
Responsabili Scientifici: Matteo Fassan e Gian Franco Zannoni
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica), Biologo, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
Durata corso: 8 ore
Razionale:
L’instabilità dei microsatelliti (MSI) e la perdita di funzione delle proteine coinvolte nel sistema mismatch repair del DNA (MMR) sono marcatori diagnostici per la sindrome di Lynch e sono anche importanti marcatori prognostici e predittivi in diversi tipi di tumore, come nel tumore del colon retto, dello stomaco e dell’endometrio.
Le alterazioni di espressione delle proteine del MMR si valutano tramite analisi immunoistochimica. L’instabilità dei microsatelliti, invece, viene valutata tramite analisi di sequenze di DNA, i microsatelliti, il cui numero dipende dal pannello e dal test utilizzato.
Obiettivo di questa FAD sincrona è quello di discutere delle difficoltà tecniche ed interpretative del testing MMR/MSI nella pratica clinica e come risolvere le problematiche in fase di refertazione. Saranno presentati casi esemplificativi con refertazione relativa in merito all’ambito dei carcinomi dell’endometrio e dell’adenocarcinoma colorettale.
E’ prevista un’esercitazione individuale sulla refertazione/diagnostica di casi di difficile interpretazione diagnostica.
Scarica il programma
Progetto realizzato grazie al contributo non condizionante di: