Data: 16 giugno 2023 e 22 novembre 2023
ECM/FAD Sincrona: ID 2157- 384499 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti 9 Crediti Formativi
Responsabili Scientifici: Dott.ssa Laura Bonanno, Dott. Stefano Frega, Dott.ssa Sara Pilotto
Professioni accreditate: Medico chirurgo (Discipline: Anatomia patologica, Chirurgia toracica, Medicina nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia), Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Data: 16 giugno 2023 e 22 novembre 2023
Razionale:
Negli ultimi anni, la crescente disponibilità di nuovi farmaci per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ha portato a un importante beneficio per i pazienti, ma ha anche aumentato la complessità del loro percorso. Gli avanzamenti diagnostico-terapeutici hanno radicalmente migliorato le prospettive prognostiche dei pazienti affetti da NSCLC attraverso tutti gli stadi di malattia, rendendo la costante collaborazione tra specialisti il presupposto fondamentale per garantire un’appropriata e tempestiva adesione alle raccomandazioni.
L’evento, composto da due puntate, si pone l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulle novità e sugli aggiornamenti riguardanti lo stato dell’arte in termini di percorso diagnostico-stadiativo e di approcci terapeutici del NSCLC, emersi durante l’anno 2023 a seguito dei congressi più importanti, in particolare ASCO ed ESMO 2023.
Per aumentare l’impatto formativo del corso i discenti avranno a disposizione, per la durata dell’intera FAD, una piattaforma multidisciplinare che offre l’opportunità di condividere casi formativi sulle tematiche emerse che saranno poi condivisi collegialmente, così da poter approfondire i temi trattati e coinvolgere in modo interattivo i partecipanti.