ECM RES: ID 2157- 355097 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Responsabili Scientifici: Dott.ssa Vanesa Gregorc
Professioni accreditate: Medico chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica, Biochimica clinica, Oncologia, Patologia clinica-Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Chirurgia maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria, Medicina nucleare; Nefrologia, Radioterapia, Radiodiagnostica Genetica medica, Laboratorio di genetica medica), Assistente Sanitario, Biologo, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica
Luogo e Data: Milano, 25 maggio 2022 – Hyatt Centric Milano Centrale – Via G.B. Pirelli, 20
Durata corso: 6 ore
Razionale: Le nuove strategie terapeutiche nel trattamento del NSCLC e del Head and Neck hanno rivoluzionato l’algoritmo terapeutico, in particolare con l’introduzione della chemio-immunoterapia come trattamento di I linea delle neoplasie ad istologia non squamosa in stadio avanzato con PD-L1 inferiore al 50%, così come nei pazienti ad istologia squamosa e nella I linea dei tumori del testa-collo.
In queste strategie terapeutiche il bio marcatore del PD-L1 rimane centrale per le scelte dei trattamenti. In questo progetto la revisione di queste evidenze si arricchisce di un momento di confronto e discussione sulla base di dati derivanti dalla clinical practice e raccolti tramite una survey somministrata ai discenti, integrando un’esperienza compartecipata a un’esperienza digitale.
Questo format avrà l’obiettivo di ingaggiare i discenti in maniera diretta alla partecipazione e di accelerare e potenziare l’apprendimento collettivo.