Caricamento...



DIRECTORY

[category]

Senza-titolo.jpg

ECM FAD Sincrona: ID 2157- 334784 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti 3 Crediti Formativi

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Daniela Massi, Prof. Alberto Sobrero

Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica, Oncologia), Biologo, Tecnico sanitario di Laboratorio Biomedico

Luogo e data: 18 gennaio 2022 ore 15.00

Razionale Scientifico:

Gli inibitori selettivi delle proteine TRK sono una delle prime soluzioni terapeutiche “tessuto indipendenti” approvate per la cura di neoplasie su pazienti adulti e pediatrici.
La possibilità di somministrazione del farmaco dipende essenzialmente dalla possibilità di rilevamento delle fusioni dei geni NTRK 1-2-3. Il ruolo centrale del biomarcatore impone la necessità di una attenta valutazione delle tecnologie da adottare per il rilevamento delle fusioni geniche di interesse.

L’evento si propone di fornire un inquadramento della rilevanza e dei vantaggi clinici dell’utilizzo delle terapie ad oggi disponibili per i tumori NTRK positivi e delle relative tecniche di rilevamento delle fusioni geniche che possono essere impiegate nella routine di laboratorio.
Particolare rilevanza sarà data al ruolo elle metodiche molecolari quali NGS e RT-qPCR in confronto a FISH ed IHC e alle loro performance su casistiche relative a diverse patologie neoplastiche di interesse.

 

Scarica il programma pdf


admin-ajax

Medica è una società fondata sulle capacità professionali ed umane delle persone che la compongono: professionisti esperti, impegnati nel campo dell’Editoria, Comunicazione, Diffusione e Formazione medico-scientifica.

Seguici su

© 2023 Medica – Editoria e Diffusione Scientifica S.r.l. con Unico Socio - All Rights Reserved‎‎‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎‏‏‎ ‎ Sede legale: C.so Buenos Aires, 43 – 20124 Milano | C.F./P. Iva: 12389510152