ECM FAD Sincrona: ID 2157- 329498 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti 10,5 Crediti Formativi
Responsabile Scientifico: Prof. Nicola Fusco e Dott. Umberto Malapelle
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (disciplina: Oncologia, Anatomia Patologica), Biologo
Date:
13 ottobre 2021 – Webinar live ore 15.00
20 ottobre 2021 – Webinar live ore 15.00
27 ottobre 2021 – Webinar live ore 15.00
Razionale: Studi clinici hanno recentemente dimostrato come mutazioni a carico del gene PIK3CA rappresentino un biomarcatore clinicamente rilevante nelle pazienti affette da carcinoma della mammella positivo per i recettori ormonali e negativo per Human Epidermal Growth Factor Receptor 2 (ER+/HER2-) in fase avanzata. Il test mutazionale di PIK3CA è quindi un’opzione diagnostica emergente in queste pazienti.
L’evento è rivolto a patologi, biologi e oncologi che si occupano di diagnosi e terapia del carcinoma mammario. Si pone l’obiettivo di proporre un inquadramento teorico/pratico in tema di analisi su tessuto e biopsia liquida delle alterazioni del gene PIK3CA e il loro ruolo come biomarcatore nel carcinoma mammario.
Con il contributo di un gruppo multidisciplinare di specialisti illustreremo lo stato dell’arte e le novità riguardanti il ruolo del test PIK3CA nel percorso assistenziale delle pazienti con carcinoma mammario ER+/HER2-. Attraverso video-percorsi verranno affrontate le tecniche di analisi e di interpretazione dei risultati del test su tessuto tumorale (primitivo/metastatico) e su biopsia liquida (ctDNA).
Questa triade di incontri rappresenterà, inoltre, un’opportunità per sviluppare un network di specialisti con l’obiettivo di uniformare e migliorare la gestione diagnostico-terapeutica delle pazienti con carcinoma mammario.
Scarica il programma 
Iscriviti sul portale dedicato