Responsabile Scientifico:Prof. Nicola Fusco
Data: 22 marzo 2023
Progetto realizzato con il contributo non condizionante di
Caricamento...
Responsabile Scientifico:Prof. Nicola Fusco
Data: 22 marzo 2023
Progetto realizzato con il contributo non condizionante di
La piattaforma “Conversazioni in Medicina di Precisione” risponde all’importante esigenza di condividere, all’interno di un luogo virtuale ed in una forma facilmente fruibile e coinvolgente, contenuti editoriali, sotto forma di brevi video colloquiali tra i professionisti che si occupano quotidianamente di Patologia Molecolare Predittiva, offrendo punti di vista utili all’ottimizzazione dei percorsi di diagnosi e cura per i pazienti neoplastici.
Progetto di carattere formativo nell’ambito del Melanoma che offre l’opportunità di acquisire conoscenze a 360° sulla patologia e sulle esigenze degli oncologi impegnati nella cura di pazienti affetti dalla malattia.
Obiettivo dell’iniziativa, rivolta ad anatomo patologi e biologi molecolari, consentire la consapevolezza dell’intero percorso diagnostico e favorire il dialogo tra le diverse figure coinvolte per facilitare l’attuazione dell’iter terapeutico più adeguato anche nei pazienti non metastatici.
In the time of COVID‐19, predictive molecular pathology laboratories must still timely select oncological patients for targeted treatments. However, the need to respect social distancing measures may delay results generated by laboratory-developed tests based on sequential steps a long hands‐on time.
Laboratory workflows should now be simplified*.
*Malapelle U, et al. J Clin Pathol 2020;0:1–5. doi:10.1136/jclinpath-2020-206957
La scienza della nutrizione si propone di tutelare la salute, uno degli obiettivi è quello di mirare a ridurre le situazioni di rischio, indicando come comportarsi nella scelta degli alimenti.
In patologie come l’IPF i pazienti vanno incontro a problematiche legate all’alimentazione per vari motivi. Partendo dal lavoro di chi ha già esperienza con questi pazienti, in un contesto di multidisciplinarità, l’obiettivo di questo progetto è quello di cominciare a raccogliere del materiale e condividere esperienze sul tema delle nutrizione e pubblicarlo, per cercare di raggiungere più efficacemente l’obiettivo della presa in carico a 360 gradi del paziente, presa in carico che accompagni il paziente fin dalla diagnosi.
La gestione della cronicità impatta per l’80% sui Sistemi Sanitari regionali (SSR) e le aree terapeutiche a maggior impatto sono: Cardiovascolare, Diabete, BPCO e Asma.
Le regioni nella gestione delle cronicità, pur nelle loro diversità, si trovano ad affrontare gli stessi problemi complessi: assicurare il miglior trattamento possibile ai cittadini, con il budget a disposizione.
Difficilmente le diversità delle varie strutture/enti/regioni vengono viste come un valore aggiunto da cui partire per costruire soluzioni semplici, così come le aziende farmaceutiche difficilmente vengono viste come partner nella ricerca attiva di queste soluzioni.