Caricamento...



DIRECTORY

[category]

TrattamentoCancroPolmone-1200x1173.jpg

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-230588
Corso rivolto a: per le seguenti professioni: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (Farmacia Ospedaliera), Biologo, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario radiologia medica, Assistente sanitario, Infermiere.
Luogo e data: NAPOLI, RANCH PALACE HOTEL 23 LUGLIO 2018
Obiettivo del Corso: L’ambizione di personalizzare la medicina è intrinseca nella missione di ogni medico moderno con il doppio risultato di ridurre gli effetti tossici dei farmaci e migliorare l’efficacia del trattamento; associare i recenti progressi in immunoncologia ed i traguardi raggiunti in patologia molecolare vedono il loro risultato naturale nella profilazione del paziente ideale da trattare con farmaci inibitori di immuno-checkpoints.
Crediti ECM: 6
Responsabili Scientifici:
Ciro Battiloro Dirigente Medico, U.O.C. Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N. dei Colli-Monaldi, Napoli
Danilo Rocco Dirigente Medico, U.O.C. Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N. dei Colli – Monaldi Napoli

Scarica il programmapdf


renaissance-1200x1060.jpg

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-229486
Corso rivolto a: Medical Surgeon (All disciplines), Healthcare Assistant, Biologist, Nurse.
Luogo e data: 6th July 2018, Ospedale San Gerardo, Monza
Obiettivo del Corso: The therapeutic pathways in managing non-small cell lung cancer are now extremely complex and articulated and start from a basic biomolecular evaluation. This evaluation aims to provide the clinician with the tools needed for precision medicine. A better knowledge about the clonal evolution of cancer together the understanding of links with microenvironment makes lung cancer a model to discover new ways to harness its devastating behaviour.
The international collaboration between clinicians and investment in biomolecular platforms are the key to truly effective and powerful research needed to ensure optimal targeted therapy for each tumor.
Crediti ECM: 8
Responsabile Scientifico: Diego Luigi Cortinovis: Medical Oncology Unit, ASST Ospedale San Gerardo, Monza, Italy

Scarica il programma pdf

 

Zoltan Lohinai, Ramesh Bulusu

 

Matteo Giaj Levra

 

Anne Claire Toffart

 

Marco Scarci

 

Niels Reinmuth

 

Jesùs Corral

 

Diego Cortinovis

 

Raffaele Califano

 

Marcus Pantarotto

 

 


approcciomulti-1200x1047.jpg

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-229321
Corso rivolto a: Medico Chirurgo (Gastroenterologia; Oncologia; Chirurgia generale; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Continuità assistenziale; Scienza dell’alimentazione e dietetica; Cure palliative), Farmacista (Farmacia Ospedaliera), Dietista, Infermiere, Biologo, Assistente sanitario.
Luogo e data: Milano, Spazio Copernico, 28 giugno 2018
Obiettivo del Corso: Il paziente oncologico incorre spesso in problematiche nutrizionali dovute ad inappetenza, astenia, difficoltà alla ri-alimentazione dopo chemioterapia, radioterapia o interventi chirurgici altamente demolitivi. Medico, infermiere, dietista e farmacista ospedaliero si trovano a dover gestire il paziente oncologico nella sua complessità, contribuendo ognuno con le sue competenze a proporre strategie e soluzioni per la corretta gestione della terapia nutrizionale.
Crediti ECM: 8,6
Responsabile Scientifico: Emanuela Omodeo Salè – Direttore Farmacia IEO, Istituto Europeo Oncologia, Milano

Scarica il programma pdf


NSCLC.jpg

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-224044

Corso rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Biologo, Farmacista ospedaliero, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica.
Luogo e data: 15 Maggio 2018, Spazio Copernico Isola, Via Sassetti, 32
Obiettivo del Corso: La corretta definizione del profilo molecolare dei pazienti affetti da cancro del polmone è diventata il punto nodale per il disegno del miglior percorso terapeutico da offrire ai pazienti. Nel panorama della Patologia Molecolare Predittiva, già complesso per le difficoltà tecniche legate all’armonizzazione degli impianti, dei protocolli di analisi e dei limiti di sensibilità clinica da impiegare, si uniscono le difficoltà legate alla comunicazione tra patologi ed oncologi. Scopo di questo incontro è proprio quello di condividere con gli oncologi, i il linguaggio della Patologia Molecolare Predittiva, in modo da trovare un consenso pratico che possa definire il rapporto migliore tra la domanda clinica e l’offerta che emerge dalle potenzialità dei laboratori di Patologia Molecolare Predittiva italiani.
Crediti ECM: 5,6
Responsabili Scientifici: : Silvia Novello – Professore Ordinario di Oncologia medica, Dipartimento di Oncologia, Università degli Studi di Torino
Danilo Rocco – Dirigente Medico della U.O.C di Pneumologia ad indirizzo Oncologico, A.O.R.N dei Colli-Plesso Monaldi, Napoli


Schermata-2018-04-11-alle-20.27.31.png

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-217898
Corso rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (Farmacia Ospedaliera), Biologo, Infermiere
Luogo e data: Milano, Ospedale San Raffaele IRCCS, 28 Marzo 2018 – Congress Center – DIBIT 1 – Aula Pinta
Obiettivo del Corso: Lung cancer remains the leading cause of cancer death worldwide. Thanks to the technological advances, NSCLC is not considered a single entity, but as a heterogeneous disease, including molecularly defined subsets of lung tumors. One essential point in providing optimal care to lung cancer patients is the possibility to discuss and share the diagnostic and therapeutic program in a multidisciplinary team. The aim of the conference is to provide update on clinical cancer research in lung cancer and discuss specific topic in a multidisciplinary group.
Crediti ECM: 8
Responsabili Scientifici: Luca Gianni – Dipartimento di Oncologia Medica – Ospedale San Raffaele IRCCS, Milano
Vanesa Gregorc – Coordinatore area Oncologia Toracica e Melanoma, Dipartimento di Oncologia Medica – Ospedale San Raffaele IRCCS, Milano


Schermata-2018-04-11-alle-20.26.29.png

Corso formativo-educazionale ECM: ID 2157-209630
Corso rivolto a: Medico Chirurgo ( Oncologia, Ematologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina Interna, Radioterapia, Chirurgia Toracica, Anatomia Patologica, Farmacologia e Tossicologia Clinica), Infermiere, Biologo, Farmacista (Farmacia Ospedaliera), Assistente Sanitario.
Luogo e data: Aula Alessandro Zunica – Blocco Sud 4° Piano – Ospedale Niguarda – Milano – 12 dicembre 2017
Obiettivo del Corso: Il convegno intende presentare lo stato dell’arte della terapia medica oncologica del tumore del polmone e le novità in termini di diagnostica molecolare e di terapia degli ammalati il cui tumore ha sviluppato resistenza ai farmaci a bersaglio molecolare. Il convegno inoltre vuole essere una occasione di confronto, mediante la presentazione di casi clinici reali, tra le varie figure professionali impegnate nella cura della patologia oncologica toracica.
Crediti ECM: 6


Schermata-2018-04-11-alle-20.25.24.png

Corso formativo-educazionale ECM: ID 2157-208537
Corso rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Farmacista (Farmacia Territoriale e Farmacia Ospedaliera), Infermiere, Biologo, Assistente Sanitario.
Luogo e data: Aula A, Polo Scientifico – Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano – 30 novembre 2017
Obiettivo del Corso: Molte campagne di screening del tumore polmonare a livello mondiale hanno cercato di stabilire se vi sono test di screening strumentali o bio-umorali utili ad anticipare la diagnosi di un tumore polmonare: tutto questo, però, sempre eseguito in una popolazione definita ad alto rischio, ovvero fumatori o ex forti fumatori. Tuttavia non è questa una strategia sostenibile economicamente anche in un paese altamente industrializzato stante la vastità della popolazione definita “a rischio”. La lotta al tabagismo e soprattutto alla dipendenza psicologica al fumo di sigaretta attraverso idonee campagne di prevenzione primaria e centri per la disassuefazione sembrano essere strade di gran lunga superiori per ottenere effetti duraturi.
Crediti ECM: 3


Schermata-2018-04-11-alle-20.24.18.png

Corso formativo-educazionale ECM: ID 2157‐204598
Corso rivolto a: Oncologi, Endocrinologi, Gastroenterologi, Chirurghi, Farmacisti, Anatomopatologi, Radioterapisti.
Luogo e data: Hotel NH Lingotto, Via Nizza, 6 – Torino – 16 ottobre 2017
Obiettivo del Corso: I tumori neuroendocrini del tratto gastro-enteropancreatico rappresentano la componente quantitativamente preponderante e, a fronte dell’affinamento delle metodologie di indagine strumentale, con un conseguente incremento dei casi riconosciuti, pongono oggi una sfida importante per numerosi professionisti, tra cui oncologi, esperti in diagnostica, farmacologi, farmacisti ospedalieri e amministratori. Il presente corso offre l’opportunità di un aggiornamento professionale sull’approccio a queste particolari neoplasie, necessariamente basato sull’integrazione di più competenze e focalizza la propria area tematica sulle problematiche e opportunità assistenziali nella Regione Piemonte.
Crediti ECM: 3


Schermata-2018-04-11-alle-20.23.16.png

Corso formativo-educazionale ECM: ID 2157-200742
Corso rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline); Farmacista, Infermiere, Biologo, Assistente Sanitario, Tecnico sanitario laboratorio biomedico.
Luogo e data: Hotel Michelangelo Conference Center, Piazza Luigi di Savoia, 6 – Milano – 15 settembre 2017
Obiettivo del Corso: La terapia oncologica è mutata profondamente negli ultimi 20 anni ed ai citotossici si sono affiancati farmaci targeted su bersagli molecolari specifici. Nel contempo abbiamo compreso come la classificazione per sede di malattia della patologia tumorale era una semplificazione che non teneva conto della biologia del tumore stesso. Oggi si parla di sottocategorie di popolazione sempre più piccole e dalla Precision Medicine si incomincia a parlare di network-oriented therapy.I nostri modelli organizzativi, soprattutto quando applicati alla sperimentazione clinica, devono obbligatoriamente mutare per essere aderenti a questa realtà. WISPO 2017, giunto alla sua terza edizione, è fortemente orientato a questo cambio di paradigma ed ai modelli cooperativi tra centri sperimentali. Il futuro nasce da qui e dobbiamo pertanto essere pronti ad accogliere questa sfida.
Crediti ECM: 8


Schermata-2018-04-11-alle-20.22.11.png

Corso formativo-educazionale ECM: ID 2157-200632
Corso rivolto a: Medico Chirurgo (tutte le discipline)
Luogo e data: Hotel Continental, Piazza della Libertà 26 – Cremona – 15-16 settembre 2017
Obiettivo del Corso: Il carcinoma mammario HER2 negativo rappresenta una tipologia di tumore in cui ancora numerose restano le domande senza risposta. Infatti nonostante le sempre maggiori conoscenze dei meccanismi di crescita di tali neoplasie e dei bersagli molecolari che le contraddistinguono, molteplici restano i passi da compiere per continuare a migliorare la sopravvivenza di queste pazienti e la loro qualità di vita. Le migliori sequenze di trattamento, il ruolo delle terapie a bersaglio molecolare, la gestione delle tossicità delle nuove terapie, la funzione sempre più emergente della chemioterapia metromonica, i nuovi recenti paradigmi di trattamento, saranno analizzati in queste due giornate per consentire, attraverso il confronto e la discussione tra i partecipanti, un continuo miglioramento delle conoscenze e degli strumenti per offrire le migliori opportunità terapeutiche.
Crediti ECM: 6


admin-ajax

Medica è una società fondata sulle capacità professionali ed umane delle persone che la compongono: professionisti esperti, impegnati nel campo dell’Editoria, Comunicazione, Diffusione e Formazione medico-scientifica.

Seguici su

© 2023 Medica – Editoria e Diffusione Scientifica S.r.l. con Unico Socio - All Rights Reserved‎‎‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎‏‏‎ ‎ Sede legale: C.so Buenos Aires, 43 – 20124 Milano | C.F./P. Iva: 12389510152