Caricamento...



DIRECTORY

[category]

Cattura-3-1200x814.jpg

Negli ultimi anni, l’oncologia di precisione ha determinato un cambiamento significativo nella patologia molecolare, rivoluzionando la gestione clinica e la presa in carico dei pazienti oncologici.
In particolare, il colangiocarcinoma, neoplasia rara e complessa, ha visto emergere nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche grazie all’implementazione della diagnostica molecolare avanzata e alla crescente disponibilità di farmaci a bersaglio molecolare.
Le recenti disposizioni ministeriali e le delibere regionali hanno reso disponibili fondi dedicati al rimborso dei test molecolari, aprendo la strada alla creazione di database prospettici. Questi strumenti non solo consentono di monitorare l’appropriatezza nell’impiego delle risorse e la reale copertura dei bisogni clinici, ma permettono anche di valutare parametri tecnico-analitici chiave, come sensibilità e specificità delle piattaforme adottate. Parallelamente, la definizione di modelli organizzativi e regolatori condivisi diventa essenziale per garantire la sostenibilità del sistema e un accesso equo alle terapie.
Un elemento di particolare rilevanza riguarda l’accesso ai farmaci a bersaglio molecolare: da un lato l’impiego di trattamenti già approvati e disponibili sul territorio nazionale, dall’altro la necessità di facilitare l’utilizzo di farmaci off-label e l’arruolamento in trial clinici. Quest’ultimo aspetto è cruciale in un tumore raro come il colangiocarcinoma, dove la ricerca sperimentale costituisce una componente imprescindibile dell’offerta terapeutica.
Nonostante i progressi ottenuti grazie anche a iniziative come il Cancer Genome Project, permangono criticità rilevanti: l’assenza di una valutazione univoca e standardizzata dei test diagnostici – in particolare, per l’identificazione delle alterazioni di FGFR – ne limita l’applicazione routinaria nella pratica clinica. Diventa quindi fondamentale un’analisi critica delle performance dei diversi metodi diagnostici, sia nella letteratura che nella quotidianità clinica, per armonizzare i percorsi e ottimizzare la presa in carico dei pazienti.

Con il contributo non condizionante di

 

Consulta la pubblicazione multimediale
Clicca per consultare a schermo intero

 

Scarica la pubblicazione pdf

 


admin-ajax

Medica è una società fondata sulle capacità professionali ed umane delle persone che la compongono: professionisti esperti, impegnati nel campo dell’Editoria, Comunicazione, Diffusione e Formazione medico-scientifica.

Seguici su

Azienda certificata ISO 9001

LOGOAXEDEF - 9001

Certificato n° IT24-28301A

Azienda certificata ISO 20121

LOGOAXEDEF - 20121

Certificato n° IT24-28302V

© 2023 Medica – Editoria e Diffusione Scientifica S.r.l. con Unico Socio - All Rights Reserved‎‎‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎‏‏‎ ‎ Sede legale: C.so Buenos Aires, 43 – 20124 Milano | C.F./P. Iva: 12389510152