Data: 21 novembre 2025
Sede del congresso: The Hub – Zest Roma Termini – Via Marsala 29H, 00185 Roma
Corso ECM ID: 2157- 463636 ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Attribuiti 4,2 Crediti Formativi
Responsabile Scientifico: Carlo Della Rocca
Professioni accreditate: Medico chirurgo (Discipline: Oncologia, Anatomia Patologica), Biologo.
Durata corso: 6 ore
Razionale:
Negli ultimi anni, il ruolo del patologo ha subito una trasformazione profonda, passando da una figura prevalentemente diagnostica a quella di un attore centrale nei processi decisionali terapeutici, soprattutto nell’ambito della medicina di precisione. In particolare, l’analisi di biomarcatori come PD-L1 ha acquisito un valore cruciale nell’identificazione dei pazienti eleggibili all’immunoterapia, rendendo imprescindibile l’accuratezza e la standardizzazione non solo dei percorsi diagnostici, ma anche delle determinazioni necessarie a guidare l’indirizzo terapeutico.
In questo scenario, il patologo del futuro dovrà possedere competenze sempre più trasversali, che includano conoscenze in ambito molecolare e di imaging, in un’ottica di crescente integrazione multidisciplinare. Tuttavia, la percezione di questa evoluzione tra i giovani studenti di medicina è ancora limitata.
L’Anatomia Patologica, nonostante il suo valore e la sua sempre maggiore centralità, spesso risulta poco conosciuta in questa sua nuova veste dalle nuove generazioni.
Questo evento formativo nasce con un duplice obiettivo: da un lato fornire una visione sulle sfide e sulle opportunità che il patologo dovrà affrontare nei prossimi anni, attraverso il confronto diretto tra esperti della disciplina; dall’altro, grazie ad un workshop strutturato, stimolare una riflessione collettiva tra i partecipanti, per individuare e adeguatamente valorizzare le caratteristiche fondamentali del patologo del futuro in funzione anche della possibile revisione e attualizzazione del curriculum delle scuole di specializzazione in Anatomia Patologica.
Il confronto sarà quindi non solo un momento formativo, ma anche un’occasione per tracciare una visione condivisa sul futuro della patologia, nella consapevolezza che investire nella formazione oggi significa garantire diagnosi sempre più efficaci e personalizzate domani.
Scarica il programma




