Luogo e Data: Milano – Spazio Copernico Isola, Via F. Sassetti 32, 28-29 novembre 2025
Corso ECM ID: 2157-464276 ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Attribuiti 11 Crediti Formativi
Responsabili Scientifici: Diego Luigi Cortinovis, Francesca Colonese, Clelia Casartelli, Giuseppe Valmadre, Lucio Buffoni, Roberta Buosi, Enrica Capelletto
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (discipline: Oncologia, Radioterapia, Anatomia patologica, Chirurgia Generale, Patologia Clinica – Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina Interna), Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Farmacista Pubblico del SSN.
Durata corso: 11 ore
Razionale:
Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è stato caratterizzato negli ultimi anni da una evoluzione del percorso terapeutico grazie alla scoperta di farmaci a bersaglio molecolare ed all’utilizzo sempre più diffuso della immunoterapia sia negli stadi precoci che nella malattia metastatica.
Nell’ambito del trattamento del NSCLC, l’identificazione di mutazioni driver rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, potendo fornire al paziente un trattamento personalizzato più efficace rispetto a terapie senza un bersaglio molecolare.
L’integrazione della intelligenza artificiale in medicina ed in oncologia sta diventando un tema di rilievo con numerose implicazioni e sfide per il clinico ed il Sistema Sanitario Nazionale. Nella prospettiva di integrazione nella vita di tutti i giorni, è importante avere le conoscenze per poterla utilizzare nel migliore dei modi.
L’immunoterapia, da sola o in combinazione con altre molecole è diventata un approccio terapeutico cardine nel trattamento del NSCLC. L’Immunoterapia nello stadio precoce e nella malattia in stadio avanzato ha contribuito a migliorare in maniera sostanziale gli outcomes, in particolare quello della sopravvivenza globale.
Oltre al miglioramento degli outcomes, necessario è anche porre una attenzione particolare su aspetti quali la tossicità e l’impatto dei nostri trattamenti sulla qualità di vita dei pazienti.
Il meeting LUCE-m rappresenta un momento di discussione, approfondimento, aggiornamento e di condivisione di esperienze cliniche riguardanti la patologia oncologica toracica.
Il meeting ha lo scopo di analizzare l’evoluzione e l’applicazione di percorsi terapeutici resi possibili sia da farmaci a bersaglio molecolare che della immunoterapia analizzando contestualmente quesiti ancora irrisolti, sfide attuali e future.




