Corso ECM: ID 2157-381951 ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Attribuiti 6 Crediti Formativi
Responsabili Scientifici: Prof. Umberto Malapelle, Prof. Fabio Pagni
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica, Oncologia), Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio biomedico
Data e luogo: Hilton Hotel – Milano, 29 maggio 2023
Durata corso: 6 ore
Razionale:
I trattamenti per le neoplasie solide, come quelle nel polmone, stanno cambiando in maniera sostanziale l’aspettativa di vita dei pazienti. Strategie terapeutiche, immunoterapie, target therapies, sono gli strumenti che permettono di modificare il decorso della malattia e sono fortunatamente in costante sviluppo. La diagnosi è, pertanto, diventata cruciale per compiere le scelte più efficaci.
Per aumentare la precisione della diagnosi, sono state introdotte tecnologie di biologia molecolare di nuova generazione che hanno incrementato sensibilmente la quantità e la tipologia di alterazioni geniche identificate a carico del DNA, rendendo via via più complesso il quantitativo di dati da analizzare e refertare in maniera adeguata.
Questo progetto formativo ha come obiettivo quello di un confronto tra anatomo patologi e oncologi sul processo armonico per la caratterizzazione dei biomarcatori predittivi di risposta terapeutica mediante l’impiego del sequenziamento genico di nuova generazione e soprattutto sulla comunicazione efficace che aiuti l’analisi della mole di dati sempre più imponente e una refertazione sempre più accurata che aiuti gli oncologi e i pazienti.