Corso FA ECM: ID 2157- 360096 ACCREDITATO PRESSO LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA
Responsabili Scientifici: Prof. Matteo Fassan, Prof. Gianfranco Zannoni
Professioni accreditate: Medico chirurgo (Discipline: Oncologia, Anatomia Patologica), Biologo, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
Date:
26 Settembre ore 15:00 – 17:30
30 Novembre ore 15:00 – 17:30
Razionale: L’instabilità dei microsatelliti (MSI) e la perdita di funzione delle proteine coinvolte nel sistema mismatch repair del DNA (MMR) sono marcatori diagnostici per la sindrome di Lynch e sono anche importanti marcatori prognostici e predittivi in diversi tipi di tumore, come nel tumore del colon retto, dello stomaco e dell’endometrio. Le alterazioni di espressione delle proteine del MMR si valutano tramite analisi immunoistochimica. L’instabilità dei microsatelliti, invece, viene valutata tramite analisi di sequenze di DNA, i microsatelliti, il cui numero dipende dal pannello e dal test utilizzato. Obiettivo di questa FAD sincrona è quello di illustrare il significato clinico delle alterazioni del complesso MMR nell’ambito dell’oncologia ginecologica e colorettale e di far acquisire le conoscenze opportune per una corretta identificazione dei difetti di espressione delle proteine del DNA mismatch repair.