ECM/FSC: ID 2157- 348494 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti 18,2 Crediti Formativi
Responsabili Scientifici: Prof. Massimo Barberis e Prof. Giancarlo Troncone
Professioni accreditate: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia patologica, Oncologia, Ginecologia), Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
Luogo e data:
8 aprile 2022 – primo incontro ore 15.00
15 luglio 2022 – secondo incontro ore 15.00
30 settembre 2022 – terzo incontro ore 9.00
Durata corso: 7 ore
Razionale: La definizione delle alterazioni che causano difetti a carico del sistema di riparazione dei danni al DNA ricopre oggi un ruolo fondamentale come marcatore predittivo di risposta al trattamento con inibitori degli enzimi PARP, superando ed integrando quanto sino ad oggi è accaduto grazie alla caratterizzazione delle alterazioni in BRCA1 e 2. Data la complessità dell’analisi da condursi mediante sequenziamento genico di nuova generazione che si rende necessaria al fine di caratterizzare le alterazioni responsabili di HRD, un confronto multidisciplinare volto al disegno di un percorso capace di consentire ai laboratori di Patologia Molecolare Predittiva rappresenta l’unica strada efficace da percorrere.
Per tale motivo, questo gruppo di lavoro ha l’obiettivo di organizzare gli elementi culturali emersi dagli studi clinici di settore e disegnare sia un workflow di laboratorio che un percorso diagnostico per la corretta definizione in “house” delle alterazioni che causano HRD.
Per l’accesso alla documentazione, i primi due incontri che coinvolgono i centri IEO Milano, Università degli Studi di Padova e Università degli studi di Napoli Federico II avverranno tramite l’uso di tecnologie informatiche per la comunicazione a distanza, mentre il terzo incontro, si terrà presso la sede plenaria Hyatt Centric Milano Centrale, Via Pirelli 20, Milano.