Caricamento...



DIRECTORY

[category]

Senza-titolo-1200x350.jpg

ECM FAD Sincrona: ID 2157- 325585 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti 4,5 Crediti Formativi

 

Titolo: Precision Medicine nel Polmone: nuovi farmaci, nuovi marcatori, tessuto come fattore limitante, come approcciare queste sfide in maniera pragmatica?

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Silvia Novello e Dott. Giulio Rossi

Professioni accreditate: Medico Chirurgo (discipline: Anatomia Patologica; Malattie dell’apparato respiratorio, Oncologia), Biologo, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico

Date:
22 settembre 2021 – Webinar live ore 14.00

Razionale:

Le neoplasie polmonari rappresentano uno dei migliori esempi di come la medicina di precisione sia determinante per la definizione di una strategia terapeutica integrata e di nuova generazione a vantaggio del paziente oncologico. EGFR, BRAF, ALK, ROS1 sono già bersagli molecolari approvati a cui a breve si aggiungeranno KRAS, RET, MET, NTRK1-2-3.
Se da un lato l’applicazione di un pannello molecolare NGS risulta ormai necessaria, anche per ovviare alla limitazione della scarsa quantità e qualità di materiale disponibile, dall’altra è necessario interrogarsi su quali marcatori molecolari questo debba includere in base a criteri di rimborsabilità e prescrivibilità e del rapporto costi/benefici per il paziente, anche in termini di fattibilità tecnica per un approccio il più possibile esteso al livello nazionale.
Durante l’incontro verranno quindi valutati pro e contro dei test diagnostici mono-target, con sistemi diagnostici multi-target che permettano di:
• ottimizzare il materiale biologico necessario
• mantenere la sostenibilità economica basata sugli attuali rimborsi SSN e la prescrizione corretta indicata nei LEA
• evitare un sostanziale aumento di costi diagnostici
• evitare un sostanziale aumento del TAT
• ottimizzare il tempo operatore

L’obiettivo dell’evento è quindi quello di aprire una discussione su approcci che siano in grado di garantire parità di accesso diagnostico al paziente oncologico e permettere al clinico di selezionare il trattamento più adeguato in sinergia con quanto previsto dal nostro SSN.

 

 

Scarica il programma pdf

Iscriviti sul portale dedicato

 

 


admin-ajax

Medica è una società fondata sulle capacità professionali ed umane delle persone che la compongono: professionisti esperti, impegnati nel campo dell’Editoria, Comunicazione, Diffusione e Formazione medico-scientifica.

Seguici su

© 2023 Medica – Editoria e Diffusione Scientifica S.r.l. con Unico Socio - All Rights Reserved‎‎‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎‏‏‎ ‎ Sede legale: C.so Buenos Aires, 43 – 20124 Milano | C.F./P. Iva: 12389510152