ECM FAD Sincrona: : ID 2157- 322418 Accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Attribuiti 3 Crediti Formativi
Titolo: “Il ruolo dell’instabilità microsatellitare nell’adenocarcinoma endometriale”
Responsabili Scientifici: Prof. Matteo Fassan
Professioni accreditate: Medico Chirurgo ( -> Discipline: anatomia patologica, oncologia), Biologia
Data: Online dal 24 maggio al 31 dicembre 2021
Razionale: L’instabilità dei microsatelliti (MSI) e la perdita di funzione delle proteine coinvolte nel sistema mismatch repair del DNA (MMR) sono marcatori diagnostici per la sindrome di Lynch e sono anche importanti marcatori prognostici e predittivi in diversi tipi di tumore, come nel tumore del colon retto, dello stomaco e dell’endometrio.
I microsatelliti sono sequenze ripetute in tandem di DNA non codificante, costituiti da unità di ripetizioni di uno o pochi nucleotidi. Il sistema del MMR si basa principalmente su 4 proteine che lavorano insieme in complessi eterodimerici: MLH1 con PMS2 ed MSH2 con MSH6. La perdita di funzione di queste proteine porta all’inattivazione del MMR e conseguentemente all’instabilità dei microsatelliti.
Le alterazioni di espressione delle proteine del MMR si valutano tramite analisi immunoistochimica. L’instabilità dei microsatelliti, invece, viene valutata tramite analisi di sequenze di DNA, i microsatelliti, il cui numero dipende dal pannello e dal test utilizzato.
Obiettivo di questa FAD Asincrona è quello di fare il punto sull’importanza della corretta identificazione dell’instabilità microsatellitare e sul suo significato clinico nell’adenocarcinoma endometriale.
Scarica il programma 
Iscriviti sul portale dedicato