Caricamento...



DIRECTORY

[category]

Schermata-2018-04-11-alle-20.06.15.png

Convegno Nazionale ECM: ID 2157-169219
Corso rivolto a: Medico Chirurgo (Anatomia Patologica, Medicina Interna, Radiodiagnostica, Radioterapia e tutte le discipline), Biologo (Biologo Molecolare)
Obiettivo del Corso: Il confronto tra diverse esperienze, cliniche, radiologiche ed anatomopatologiche che permetterà uno scambio di informazioni volte a orientare il clinico su quale paziente poter candidare alla categoria degli antiangiogenici in associazione a chemioterapia ed immunoterapia Durata del Corso: 8 ore
Responsabile Scientifico:
Luca Gianni – Direttore Dipartimento Oncologia Medica – Ospedale San Raffaele, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Milano
Vanesa Gregorc: MD – Coordinatore area Oncologia Toracica e Melanoma – Dipartimento di Oncologia Medica – Ospedale San Raffaele, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Milano

Atti dell’evento

Angelo Corti – scarica la relazione in formato pdf
Umberto Malapelle – scarica la relazione in formato pdf
Francesco Grossi – scarica la relazione in formato pdf
Paolo Bidoli – scarica la relazione in formato pdf
D. Ghio/R. Nicoletti/A. Bulotta/M.G. Viganò – scarica la relazione in formato pdf
D. Cortinovis/A. Bulotta/C. Lazzari – scarica la relazione in formato pdf

 

“Cosa si fa nei pazienti che sono andati in progressione dopo terapia di prima linea?”

Intervista al Dottor Paolo Bidoli, Direttore della S.C. di Oncologia Medica dell’A.O. San Gerardo di Monza

 

“Qual è il ruolo della cromogranina nell’angiogenesi e quali potrebbero essere le sue implicazioni prognostiche e terapeutiche?”

Intervista al Dottor Angelo Corti, Direttore Divisione Oncologia Sperimentale – Ospedale San Raffaele, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Milano

 

“La nuova terapia anti-angiogenica e l’immunoterapia sono diventati due capisaldi nel trattamento del tumore polmonare. Quali problematiche hanno portato nella pratica clinica?”

Intervista al Dottor Diego Cortinovis, Dirigente Medico presso Unità Complessa Oncologia Medica, Ospedale San Gerardo di Monza

 

“Qual è il ruolo del patologo nella selezione dei pazienti per l’immunoterapia?”

Intervista al Dottor Claudio Doglioni, Primario, U.O. Anatomia Patologica – Ospedale San Raffaele, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Milano

 

“Come cambiano i criteri di selezione dei pazienti da avviare alla terapia anti-angiogenica dal punto di vista radiologico?”

Intervista al Dottor Domenico Ghio, Radiologo – Radiologia Diagnostica – Ospedale San Raffaele, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Milano

 

“Perché si parla di micro-ambiente tumorale e che cosa c’è di nuovo in tema di neoplasie polmonari?”

Intervista al Dottor Luca Gianni, Direttore Dipartimento Oncologia Medica – Ospedale San Raffaele, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Milano

 

“Quali sono le novità dell’immunoterapia nell’ambito del tumore polmonare?”

Intervista alla Dottoressa Vanesa Gregorc, MD – Coordinatore area Oncologia Toracica e Melanoma
Dipartimento di Oncologia Medica – Ospedale San Raffaele, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Milano

 

“Che ruolo può avere bevacizumab nel trattamento di prima linea in un momento come quello attuale di profondi cambiamenti terapeutici?”

Intervista al Dottor Francesco Grossi, Oncologia Medica – Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro – IST, Genova

 

“Alla luce delle nuove evidenze dell’ESMO, qual è l’interazione tra oncologo e patologo per massimizzare il ruolo predittivo dei marcatori?”

Intervista al Dottor Umberto Malapelle, Anatomia Patologica, Università degli Studi di Napoli Federico II


admin-ajax

Medica è una società fondata sulle capacità professionali ed umane delle persone che la compongono: professionisti esperti, impegnati nel campo dell’Editoria, Comunicazione, Diffusione e Formazione medico-scientifica.

Seguici su

© 2023 Medica – Editoria e Diffusione Scientifica S.r.l. con Unico Socio - All Rights Reserved‎‎‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎ ‏‏‎ ‎‏‏‎ ‎ Sede legale: C.so Buenos Aires, 43 – 20124 Milano | C.F./P. Iva: 12389510152